Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

La scuola deve insegnare che il presente non basta (corriere.it)

di Cristina Dell’Acqua

In classe i nostri ragazzi imparano il gusto 
delle domande, 

il valore della bellezza, il confronto col passato. Una sfida che passa dal latino come dalla matematica, dalle scienze e dal greco

Igiovani dell’VIII secolo a.C. hanno avuto la fortuna di poter ascoltare i poemi omerici dal vivo. Per i contemporanei di Omero (chiunque egli sia stato) i suoi poemi erano una immensa enciclopedia del sapere del loro tempo raccontata attraverso la bellezza della poesia e il fascino del mito.

Immaginiamo generazioni di giovani ascoltare aedi, come fossero moderni cantautori, mentre narrano le gesta di Achille e di Ulisse. Racconti che parlavano della loro attualità, della storia del loro tempo, di politica e di morale, di conoscenze geografiche e astronomiche, di diritto. Ascoltandoli assorbivano l’esempio di un modello di comportamento a cui ispirarsi per vivere con se stessi, con gli altri e anche per acquisire insegnamenti pratici.

Insomma, L’Iliade e l’Odissea erano e restano un manuale di istruzioni di vita. È così che in una pagina particolarmente bella dell’Odissea (si trova nel V libro) ci appare Ulisse nella veste di falegname. Con una scure e un’ascia abbatte venti alberi alti per costruire una zattera.

Ci sembra di vedere l’eroe mentre li leviga e poi li trivella e li adatta tra di loro, li connette con chiodi di legno e completa lo scafo. Costruisce l’albero, il pennone e il timone e una vela. Poi lega bene tiranti, drizze e scotte. Dopo quattro giorni di lavoro lungo e meticoloso la zattera è pronta per affrontare il mare.

Ulisse può andarsene dall’isola di Ogigia dove aveva vissuto con Calypso per sette anni. È pronto per partire verso la sua Itaca. Chi avesse voluto imparare questa tecnica, come altre, avrebbe solo dovuto seguire le istruzioni di Ulisse, il re di Itaca, l’eroe astuto e intelligente per definizione.

In quella zattera è custodito il segreto del senso e della direzione di una vita, il modello di una civiltà che insegna ai suoi giovani di quanta forza e di quali strumenti si debbano dotare per affrontare il loro viaggio verso Itaca. Un esempio di didattica a distanza di secoli … leggi tutto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *