Quanto incide il prezzo del gas sulla bolletta elettrica (lavoce.info)

di  E 

Il costante aumento del prezzo del gas si 
riversa su quello dell’energia elettrica.

Un’analisi per fonti di produzione, termoelettrica o rinnovabile, mostra anche la notevole crescita dei margini di profitto. E suggerisce di utilizzarli per investimenti.

L’aumento dei prezzi del gas e delle bollette dell’energia elettrica: quale legame?

Il prezzo del gas naturale ha iniziato una costante crescita nel corso del 2021, passando dai 18 euro per MWh di marzo ai 116 euro per MWh di dicembre 2021. L’incremento ha avuto un riflesso importante sui prezzi dell’energia elettrica che, nello stesso anno, sono aumentati dai 62 euro per MWh di marzo ai 293 euro per MWh di dicembre.

Paragonando il prezzo degli ultimi tre mesi del 2021 con la media di ottobre, novembre e dicembre dei precedenti tre anni (2018, 2019, 2020) il prezzo dell’elettricità ha subito una variazione del +336 per cento passando da 57 €/MWh a 250 €/MWh.

Anche sulla base di questi fatti, il governo ha varato diversi provvedimenti di sostegno alle imprese e alle famiglie. Per la copertura, ha adottato due misure che sono state assimilate a delle tasse sugli extraprofitti: il decreto energia (DL 17/2022) contiene una sorta di tetto ai ricavi degli impianti alimentati da fonti rinnovabili, mentre il Consiglio dei Ministri del 18 marzo ha introdotto un ulteriore prelievo straordinario sulle compagnie energetiche.

Si tratta di interventi complessi su cui noi stessi abbiamo opinioni differenti. Ma insistono su un indubbio incremento della spesa energetica nazionale: quanta parte di essa corrisponde alla mera copertura dei maggiori costi delle commodity e quanta deriva da altre dinamiche? Proviamo a stimarlo distinguendo tra l’energia elettrica prodotta dal gas e quella di origine rinnovabile nel 2021: assieme rappresentano il 78 per cento della produzione di energia nazionale.

Un’analisi per fonti di produzione

Per farlo, consideriamo la differenza tra i prezzi di mercato dell’elettricità e i costi degli input delle principali tecnologie (detta rendita inframarginale). Nel caso degli impianti termoelettrici a gas, i costi degli input sono dati dal gas (moltiplicato per un fattore che tiene conto dell’efficienza di conversione degli impianti) e dai permessi di emissione per la CO2.

Nel caso delle rinnovabili, poiché i costi variabili sono circa zero, la rendita inframarginale coincide col prezzo dell’elettricità. Per tener conto della variabilità dei prezzi e dei volumi dell’elettricità calcoliamo il prezzo medio mensile in due passaggi: prima conteggiamo il prezzo medio giornaliero utilizzando i prezzi orari ponderati per i volumi orari, successivamente calcoliamo le medie mensili utilizzando i prezzi giornalieri ponderati per i volumi giornalieri.

Allo stesso modo, i prezzi mensili del gas e dell’anidride carbonica sono calcolati come medie dei prezzi giornalieri ponderati per i volumi giornalieri.

Per stimare i margini dell’energia elettrica prodotta da gas assumiamo che il 30 per cento del gas sia acquistato sui mercati spot, ossia con il prezzo del giorno, mentre il 70 per cento sia legato a contratti a lungo termine. Si tratta di un’ipotesi conservativa perché i contratti a lungo termine coprono circa l’80 per cento delle importazioni totali di gas nel nostro paese.

Per questi ultimi, a puro scopo esemplificativo, abbiamo utilizzato i prezzi indicizzati ai prezzi del gas (utilizzando la media mobile degli ultimi sei mesi), che è il metodo di prezzo prevalente nella composizione delle vendite da parte di Gazprom nel 2020. Anche questa è un’ipotesi conservativa perché almeno una parte dei contratti a lungo termine (specialmente quelli dal Nordafrica) sembrano essere indicizzati a un paniere di greggi.

Confrontiamo i margini nel 2019 con quelli del 2021. Evitiamo un confronto con il 2020, che è fortemente influenzato dall’inizio della pandemia nel nostro paese.

Complessivamente, nel 2019 la rendita inframarginale dagli impianti a gas può essere stimata in circa 1,37 miliardi di euro, di cui 500 milioni legati agli acquisti spot di gas e 870 milioni dagli acquisti a lungo termine … leggi tutto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *