di Claudio Bozza
Il presidente dei partigiani, già fedelissimo di Cossutta, e le polemiche per la Liberazione:
«Esponenti della cultura liberal democratica negano il pensiero critico»
Travolto dalle polemiche (qui Il Caffè di Massimo Gramellini) , ma confermato praticamente all’unanimità. Gianfranco Pagliarulo è stato rieletto presidente dell’Anpi al congresso nazionale (2 astenuti su 37 membri) proprio mentre infuria la bufera innescata da una brutta serie di inciampi sul 25 Aprile, a cui si sono aggiunte ardue sortite sulla guerra in Ucraina.
Ma riavvolgiamo il nastro. Prima la condanna del massacro di civili a Bucha, espressa in termini discutibili, con il capo dell’associazione dei partigiani che ha chiesto «una commissione d’indagine indipendente per fare piena luce su quanto accaduto». C’è sì la condanna del «presidente Putin e dell’esercito russo» che «dovranno rispondere delle loro azioni».
Pagliarulo aggiunge anche un “però”, che accende le polveri: «Che siano stati i russi» a compiere l’eccidio di Bucha è «ragionevole» per l’Anpi, ma «ciò non toglie la necessità di una commissione per appurare le responsabilità specifiche in capo al comandante o altri ufficiali. Non mi pare una cosa da poco. Ci dev’essere un processo prima di una condanna».
Il compagno Pagliarulo, già fedelissimo di Armando Cossutta, fu vicedirettore de Il Metallurgico, giornale della Federazione Lavoratori Metalmeccanici di Milano. Il presidente dei partigiani ha un lungo passato tra Pci, Comunisti italiani, Rifondazione e pure una legislatura da senatore (dal 2001 al 2006), eletto nella coalizione l’Ulivo.
Dopo una breve parentesi con Sinistra democratica e, ancora più breve, nella sinistra Pd, Pagliarulo si allontana dalla politica. E nell’ottobre del 2020, dopo la morte di Carla Nespolo, prima donna presidente dell’Anpi e primo vertice a non aver combattuto coi partigiani (era nata nel ‘43), Pagliarulo ne viene eletto successore.
Si arriva così alla presentazione della Liberazione 2022 . Nel manifesto della festa, opera della fumettista Alice Milani, spicca in particolare la bandiera della pace. Oltre a questa, però, da due balconcini di una tipica piazzetta italiana spuntano due bandiere con i colori: verde, bianco e rosso … leggi tutto