Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Mali e Sud Sudan, le guerre da fermare di cui non si parla (ilsussidiario.net)

di Giuseppe Gagliano

Dal Burkina Faso al Sud Sudan l’Africa è 
travolta da violenze militari indiscriminate, 

da continue carestie e dalla cronica mancanza di cure e medicinali

Mentre il mondo concentra la sua attenzione sul conflitto Russia-Ucraina, le stragi, le devastazioni dovute ai cambiamenti climatici, la morte per fame o per mancanza di cure mediche continuano a devastare il continente africano.

Incominciamo dal Mali. Secondo Human Rights Watch, alla fine di marzo sarebbero stati uccisi 300 civili durante un’operazione anti-jihadista nella città di Moura. I responsabili di questo massacro sarebbero, da un lato, le forze armate del Mali, ma anche i mercenari del gruppo Wagner.

Con la scusa del contrasto al terrorismo le violazioni dei diritti umani sono all’ordine del giorno. Proprio nel mese di marzo le forze armate del Mali hanno eliminato 200 militanti islamici, arrestandone altri 51. Queste eliminazioni sono indiscriminate, cioè colpiscono sia militanti islamici che persone assolutamente innocenti.

Ma non è soltanto in Mali che la presenza dei mercenari Wagner è evidente: basti pensare alla Repubblica Centrafricana e al fatto che sia stato nominato proprio un russo, Valery Zakharov, come consigliere per la sicurezza nazionale. Sempre nella Repubblica Centrafricana tre giornalisti russi sono stati eliminati nel 2018 mentre indagavano proprio sul ruolo del gruppo Wagner nel Paese.

Ma anche il Burkina Faso, governato dal tenente colonnello Paul-Henri Sandaogo Damiba, ha richiesto l’intervento della compagnia Wagner.

Venendo all’Etiopia, secondo l’Alto commissariato delle Nazioni Unite durante il conflitto con l’Eritrea si sono verificate gravi violazioni di diritti umani come il saccheggio e la distruzione di infrastrutture civili, dalle scuole alle strutture sanitarie. Complessivamente sono stati registrati circa 300 morti, causati prevalentemente da attacchi aerei dell’aviazione etiope e in modo particolare nelle regioni del Tigrai e dell’Afar.

Accanto alle eliminazioni indiscriminate non possono non essere ricordati altri delitti efferati contro la persona umana come gli stupri: il commissariato ha infatti ricevuto la segnalazione di ben 300 stupri da parte delle forze del Tigrino nella regione di Amhara.

Accanto alle morti violente ci sono quelle determinate dalla mancanza di cure. Ci sono ben 46mila persone affette da Hiv che non riceveranno alcuna assistenza. Ma altre persone affette da tubercolosi, diabete o cancro vanno incontro a morte certa, non potendo ricorrere alle cure necessarie … leggi tutto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *