Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

La comunità scientifica dell’Ue prepara la rivoluzione degli imballaggi alimentari (euronews.com)

Forse l'acronimo  Pfas non vi fa venire in 
mente nulla di particolare, eppure  lo 
incontriamo nella quotidianità. S

i tratta di quelle che vengono definite “sostanze chimiche per sempre”, una famiglia di migliaia di sostanze chimiche presenti in oggetti di uso  comune come gli imballaggi alimentari. Sono presenti nel nostro corpo e in natura.

Recentemente, 9 ong europee hanno analizzato una quarantina di imballaggi alimentari venduti nell’Unione Europea. Una trentina di questi imballaggi erano stati trattati con Pfas , impiegati per le loro proprietà impermeabilizzanti.

Francois Veillerette , portavoce della ONG  Generations Futures spiega i motivi dell’utilizzo massiccio:

“Gli imballaggi di carta o cartone, cono trattati con antigrasso o antimacchia, per evitare che si formi un alone di grasso sul sacchetto di patatine, ad esempio, o per evitare di sporcarsi le dita. Quindi hanno un vantaggio limitato rispetto a un possibile rischio di contaminazione del consumatore”.

Il dibattito

Il potenziale nocivo di queste sostanze è attualmente al vaglio dalla comunità scientifica. L’Autorità europea per la sicurezza alimentare prende sul serio il rischio. In 10 anni, ha diviso la dose tollerabile (valore tossicologico di riferimento) di Pfas per 1700, come hanno spiegato questi ricercatori a Euronews … leggi tutto

(Diritti d’autore  euronews)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *