Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

FACT-CHECKING / Dalle bufale sul vaiolo delle scimmie alla «polizia privata di Davos»: le notizie false degli ultimi 7 giorni (open.online)

di David Puente

La sintesi delle verifiche effettuate da Open 
Fact-checking dal 27 maggio al 3 giugno 2022

AstraZeneca e il vaiolo delle scimmie

Il fatto che per produrre il vaccino anti Covid-19 di AstraZeneca venga utilizzato un adenovirus di scimpanzé non significa che sia collegabile al vaiolo delle scimmie.

I virus utilizzati per AstraZeneca e Johnson & Johnson fanno parte della famiglia degli adenovirus, mentre quello del vaiolo delle scimmie (Monkeypox) fa parte di un’altra famiglia: quella dei poxviridae.

L’articolo con l’analisi completa è disponibile qui.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *