Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

L’embargo europeo costringe la Russia a ridurre la produzione di petrolio (ilfoglio.it)

di FEDERICO BOSCO

IL Cremlino vede l’effetto sanzioni. 

Il ministro delle finanze russo Anton Siluanov ha detto che quest’anno la produzione di petrolio potrebbe diminuire del 17 per cento: -2 milioni di barili al giorno

Grazie alle enormi riserve di petrolio e gas  la Russia si è affermata come gigante globale dell’energia, ma con l’intensificarsi della pressione sanzionatoria il futuro della principale industria del paese non è roseo. Il gas per il momento è fuori discussione, ma l’Unione europea ha approvato un embargo del petrolio importato via mare che, nonostante la temporanea esenzione del greggio che arriva via  oleodotto, dalla fine di quest’anno ridurrà le importazioni dalla Russia del 90 per cento. Per capire l’impatto per Mosca, l’anno scorso l’Ue ha assorbito più della metà del petrolio russo.

Dall’inizio della guerra in Ucraina, anche senza sanzioni il petrolio russo ha subito un crescente boicottaggio. Secondo OilX ad aprile la produzione è scesa di un milione di barili al giorno rispetto al mese precedente (10 milioni rispetto agli 11 di marzo). Il ministro delle finanze russo Anton Siluanov ha detto che quest’anno la produzione potrebbe diminuire del 17 per cento: -2 milioni di barili al giorno.

Stime confermate dalla statunitense Energy information administration (Eia), secondo cui quest’anno la produzione russa passerà da 11,3 milioni di barili al giorno nel primo trimestre a 9,3 milioni nel quarto. La stima tiene conto solo dell’embargo Ue e non delle sanzioni sulle assicurazioni navali, perciò l’Eia sottolinea che la produzione potrebbe calare anche più del previsto, creando un ulteriore rialzo dei prezzi.

La principale contraddizione dell’embargo infatti è che il rialzo dei prezzi permette a Mosca di guadagnare ancora molto con il petrolio pur vendendone meno. Una fortuna che però non è destinata a durare.

Su Project Syndicate l’economista Daniel Gros spiega che gli alti prezzi globali del petrolio significano che, anche con sconti di  20-30 dollari al barile rispetto al Brent, la Russia riesce ancora a incassare 80-90 dollari dal suo Ural superando gli incassi di un anno fa.

Se però il prezzo dovesse tornare in equilibrio (circa 80 dollari), il margine di guadagno crollerebbe drasticamente. E’ per questo motivo che la Casa Bianca sta facendo pressione sull’Arabia Saudita affinché aumenti la produzione, anche a costo di “riabilitare” il principe ereditario Mohammed Bin Salman con una visita ufficiale di Joe Biden … leggi tutto

(Delfino Barboza)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *