Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Donbass, la difficile quotidianità dei contadini in mezzo alle bombe (euronews.com)

di Giulia Avataneo

Fra gli ordigni inesplosi spuntano gli ortaggi 
di stagione. 

È la situazione surreale che si vive nel Donbass, sempre più in mano russa. A Soledar, 50 chilometri a sud di Severodonetsk, la città chiave dell’est ucraino dove infuriano i combattimenti. Gli agricoltori cercano di andare avanti con la loro vita.

“Non me ne andrò da qui – dice Evhenii – È il mio campo. Non andrò da nessuna parte. Perché dovrei? Ogni giorno ci sono bombardamenti da ogni parte. Cosa possiamo fare? Dobbiamo pur sopravvivere in qualche modo”.

“I bombardamenti sono continui – aggiunge Anna – Ci sono delle pause, ma sono brevi. Di notte non dormiamo affatto. Mentre bombardano, il letto trema. Non c’è un posto dove andare e comunque non avremmo soldi per andarcene”.

Il punto sulla battaglia

Martedì la Russia ha dichiarato di aver preso il controllo del 97% del Luhansk, avvicinando il Cremlino all’obiettivo di conquistare il Donbass, cuore industriale del Paese,con le suefabbriche e miniere di carbone. La Russia occupa circa la metà della provincia di Donetsk.

Le difese ucraine ‘tengono’ nella città orientale di Severodonetsk, punto nevralgico del conflitto, nonostante gli attacchi dei russi in tre direzioni. È improbabile che una delle due parti abbia conquistato un territorio significativo nell’ultima giornata. Lo afferma l’intelligence del Ministero della Difesa britannico nel suo aggiornamento di oggi … leggi tutto

(Diritti d’autore  Bernat Armangue/Copyright 2022 The Associated Press. All rights reserved.)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *