Torna al 1938 (novayagazeta.eu)

di Andrey Zubov

UNA PAROLA DA NOVAYA GAZETA. EUROPA

Gli stati occidentali stanno iniziando a inviare segnali dicendo che sono pronti a raggiungere un accordo con il Cremlino a determinate condizioni al fine di porre fine alla guerra e ridurre al minimo le conseguenze dannose che può avere per il resto del mondo. Il New York Times ha pubblicato un articolo in cui si afferma che l’Ucraina dovrebbe essere pronta a rinunciare a una parte del suo territorio per raggiungere una tregua. Il Ministero degli Esteri italiano ha proposto un piano di regolamentazione dei conflitti. La Germania sta bloccando la consegna di armi all’Ucraina, mentre il cancelliere Olaf Scholz e il presidente francese Emmanuel Macron stanno tenendo telefonate di ore con Putin.

Abbiamo chiesto allo storico Andrey Zubov di parlare ai nostri lettori di alcuni parallelismi storici con ciò che sta accadendo ora.

(Residenti locali per le strade della Saar durante il voto, 1935. Foto: Bundesarchiv)

L’accordo di Monaco è stato menzionato molto dal 2014, sia da giornalisti che da politici. Nel 1938, placare l’aggressore portò a una guerra mondiale che costò la vita a 80 milioni di persone. Mentre alcune nazioni temevano la guerra, altre desideravano conquistare il Lebensraum, o “spazio vitale” di altre, che portò alla più grande catastrofe nella storia dell’umanità.

Ora, possiamo dire con sicurezza che se i paesi che hanno lottato per la pace fossero stati abbastanza risoluti da usare la forza contro l’aggressore quando contava, la guerra, se fosse arrivata, sarebbe stata molto meno sanguinosa. Tuttavia, questa guerra immaginaria avrebbe portato a 75 anni di pace in Europa? Questa è la grande domanda.

In ogni caso, la pace duratura in Europa è stata interrotta dall’aggressione russa contro l’Ucraina, iniziata nel 2014 e che ha preso una piega orribile il 24 febbraio 2022, assumendo la forma di una guerra su vasta scala. Ancora una volta, la parte della comunità globale che lotta per la pace si trova di fronte a una decisione: temere la guerra e tollerare l’aggressione, o intraprendere azioni risolute e schierarsi con la vittima? Questa è una domanda aperta.

Entrambe le decisioni hanno i loro pro e contro, e non possiamo sapere con certezza le conseguenze di ciascuna di esse. E anche se la storia non si ripete mai completamente, la conoscenza del passato può aiutarci a evitare certi errori in futuro.

A metà degli anni 1930, il Reichsführer tedesco Adolf Hitler intraprese una ricerca per abolire l’ordine mondiale stabilito dal Trattato di Versailles e per espandere il suo dominio. Il 13 gennaio 1935, il Saarland, allora amministrato dalla Società delle Nazioni, votò quasi all’unanimità a favore della riunificazione con la Germania. Un totale del 90,73% ha optato per la riunificazione, con un’affluenza alle urne che ha raggiunto un enorme 98%.

Molti oppositori del nazismo furono costretti a fuggire dalla Saar in Francia, Cecoslovacchia o Austria. Il 1º marzo 1935, la Società delle Nazioni consegnò questa regione alla Germania. La procedura era completamente legale, con i giornali tedeschi che proclamavano che il Reich aveva fatto il primo passo verso la ripresa dell’Impero tedesco, spezzato dal Trattato di Versailles.

Non ci sono state più “riunificazioni” legali dopo. Un anno dopo, nel marzo 1936, le truppe tedesche entrarono nella Renania in violazione del Trattato di Versailles e dei Trattati di Locarno. Saar si trovava nella parte meridionale della Renania.

(Adolf Hitler entra a Vienna, 13 marzo 1938. Foto: Bundesarchiv)

La rimilitarizzazione della Renania permise alla Francia di usare la forza contro la Germania, obbligando il Regno Unito e l’Italia, afferma il garante di Locarno, ad aiutare la Francia in ogni modo possibile. Il capo di stato maggiore tedesco Ludwig Beck avvertì Hitler che la Wehrmacht non sarebbe stata in grado di contrastare l’esercito francese nemmeno per un giorno. Hitler assicurò a Beck che se la Francia avesse scelto di usare la forza, la Germania avrebbe ritirato le sue truppe dalla Renania.

L’equilibrio delle forze non era a favore della Germania, ma Hitler si prese un rischio sperando nella mancanza di determinazione e unità tra gli stati occidentali. La sua scommessa ha dato i suoi frutti: il Regno Unito e l’Italia hanno evitato i loro obblighi come afferma il garante di Locarno, e la Francia non ha osato agire da sola, limitandosi a forti manifestazioni di protesta. La Società delle Nazioni condannò la violazione dei trattati internazionali da parte della Germania; tuttavia, non introdusse alcuna sanzione contro il Reich.

L’annessione senza scosse della zona smilitarizzata del Reno portò la Wehrmacht al confine francese e ridusse la capacità della Francia di fornire aiuti militari ai suoi alleati nell’Europa orientale. L’autorità della Francia come una delle grandi potenze aveva subito un colpo significativo.

Da un lato, questa politica di “appeasement” è stata causata da Londra e Parigi che temevano l’URSS guidata da Stalin. Rispetto al despota di Mosca, Hitler sembrava un politico “europeo”, una “copia” più determinata del drammatico Benito Mussolini, il leader del fascismo italiano che all’epoca era in ginocchio in una guerra coloniale in Etiopia. D’altra parte, il ricordo dell’enorme tributo umano della prima guerra mondiale era ancora fresco tra gli stati della Triplice Intesa. I politici europei pensavano che Hitler sarebbe stato soddisfatto della Renania e che lo spargimento di sangue poteva essere evitato.

Nell’inverno del 1936-1937, Stalin fece il primo tentativo di stringere un accordo con Hitler. Era chiaro al leader sovietico che il riavvicinamento di Mosca e Berlino avrebbe messo una bomba in pace in Europa, che vedeva come un fattore positivo che avrebbe potuto aiutare ad espandere il dominio sovietico. Nel dicembre 1936, Walter Krivitsky, capo della rete di intelligence sovietica in Occidente, fu incaricato di ridimensionare le operazioni di intelligence in Germania al fine di creare un clima favorevole per il riavvicinamento sovietico-tedesco.

Nel gennaio 1937, Stalin ordinò a David Kandelaki, all’epoca rappresentante commerciale sovietico a Berlino, di comunicare il desiderio dell’URSS di migliorare le relazioni politiche con la Germania e di firmare possibili accordi diplomatici in futuro. Kandelaki parlò con Hjalmar Schacht, presidente della Banca centrale tedesca, e Hermann Göring, uno dei più stretti alleati di Hitler.

Tuttavia, l’11 febbraio 1937, il ministro degli Esteri tedesco Konstantin von Neurath informò Schact che Hitler aveva respinto la proposta sovietica. La Germania spiegò il suo rifiuto di cooperare con l’attività sovversiva dell’Internazionale Comunista (Comintern) e il Trattato franco-sovietico di mutua assistenza del 1935, tuttavia, non escludeva la possibilità di una cooperazione tedesco-sovietica in un futuro indefinito. Krivitsky, che presto disertò dall’Unione Sovietica, in seguito scrisse: “Hitler stesso era il principale ostacolo nel raggiungimento di un’intesa con Mosca”.

Forse, Hitler poteva vedere i benefici di un’alleanza temporanea con il despota bolscevico, tuttavia, non ne aveva bisogno nel 1937, completamente focalizzato sull’espansione occidentale all’epoca … leggi tutto

(Da sinistra a destra: Chamberlain, Daladier, Hitler e Mussolini durante la firma dell’Accordo di Monaco. Foto: Bundesarchiv)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *