Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Proteggere la biodiversità marina per proteggere noi stessi (euronews.com)

di Denis Loctier

Il nostro pianeta si trova attualmente 
di fronte a enormi sfide: non solo i 
cambiamenti climatici ma anche una crisi 
nel mondo naturale. 

Un milione di specie terrestri e marine potrebbero estinguersi, molte nel giro di decenni. Andiamo a scoprire che cosa sta uccidendo gli ecosistemi marini, e che cosa fa o potrebbe fare l’Europa per preservare e ripristinare la sua biodiversità marina.

I fondali di Creta, laboratorio del futuro del Mediterraneo

La biodiversità oceanica è in pericoloso declino. Secondo l’Unesco, in assenza di un deciso cambio di rotta, più della metà delle specie marine potrebbero trovarsi sull’orlo dell’estinzione entro la fine del secolo.

A Creta i biologi marini assistono già ai drammatici cambiamenti che potrebbero diffondersi nell’intero Mediterraneo. Thanos Dailianis, dell’Istituto di biologia marina, biotecnologia e acquacultura di Creta (Immbc), illustra la sconfortante situazione: “La biodiversità, in particolare negli ecosistemi poco profondi, sta cambiando rapidamente. Abbiamo meno specie di quelle che avevamo prima, e abbiamo anche nuove specie in arrivo e nuove specie che si insediano ogni anno” … leggi tutto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *