Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Zurich: «I virus? Colpa del clima e della deforestazione» (valori.it)

di Matteo Cavallito

La compagnia assicurativa svizzera concorda 
con ambientalisti e scienziati: clima e 
perdita di biodiversità favoriscono la 
diffusione dei virus di origine animale. 
Dall'ebola al Covid-19

Il cambiamento climatico e la perdita di biodiversità hanno contribuito in modo decisivo alla diffusione dei virus e delle pandemie. Un nesso forte, capace persino di prevalere su altri fattori apparentemente più intuitivi come gli scambi globali, i crescenti flussi di persone e l’aumento della densità urbana.

È l’allarme lanciato dal colosso assicurativo Zurich sulle colonne del Financial Times.

I numeri, sostiene la società elvetica, non mentono: tra il 1980 e il 2013 ci sono state circa 12mila epidemie che hanno colpito 44 milioni di persone nel mondo. Un’escalation legata in primo luogo alla distruzione dell’ambiente … leggi tutto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *