Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

I 5 Stelle e Castellone in Senato, quando le parole rimbalzano a vuoto (corriere.it)

di Aldo Grasso
In quel prezioso libro che è «La coscienza 
delle parole», Elias Canetti descrive come 
spesso le parole rimbalzino a vuoto le une 
sulle altre: 
«Non vi è illusione più grande della convinzione che il linguaggio sia un mezzo di comunicazione fra gli uomini». Nel giustificare la mancata fiducia al Governo, la capogruppo del M5S al Senato Maria Domenica Castellone ha richiamato tre concetti: «Irresponsabili non siamo noi, irresponsabile è chi non dà risposte al Paese. La stabilità si costruisce su basi solide, sulle azioni che il Governo mette in campo. La dignità è quella che stiamo difendendo oggi di un Gruppo parlamentare e di una forza politica che si comporta da anni con lealtà ma subisce attacchi vergognosi».
È vero che le parole astratte si prestano facilmente all’arbitrio semantico, ma ci vuole un bel coraggio per questo travisamento.
Se c’è un partito che, in un momento drammatico come quello che stiamo attraversando, provoca instabilità, si comporta da irresponsabile, questi è proprio il partito che fa capo al «signor dottor delle cause perse», la cui unica mira è vendicarsi del «Conticidio» che lo avrebbe defenestrato da Palazzo Chigi nel gennaio 2021.
Resterebbe la dignità: peccato che la dignità umana abbia la caratteristica di essere sempre assente quando la si invoca con sfrontatezza.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *