Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

I non morti (novayagazeta.eu)

di Vera Chelitsheva

Una storia di come il detective Morozov dell'FSB 
e Irina Aliyeva,

il giudice, hanno mandato uno scienziato malato terminale a morire in prigione

Dmitry Kolker, uno scienziato fisico di 54 anni, è stato accusato della stessa cosa di cui i suoi colleghi che collaborano con istituzioni educative straniere erano stati accusati negli ultimi 20 anni: commettere tradimento di stato consegnando informazioni classificate ad agenzie di intelligence straniere.

Era un organista professionista, un fan dei laser, della tecnologia quantistica e di Anton Cechov e, naturalmente, un ragazzo di famiglia.

Leggi Novaya Gazeta. La storia dell’Europa su che tipo di scienziato fosse Dmitry Kolker e chi siano le persone responsabili della sua morte – il detective Morozov e Irina Aliyeva, il giudice, che si sentivano a proprio agio nel mandare in prigione un malato terminale di cancro e molto improbabile che siano ritenuti responsabili nella Russia di oggi.

Arte e scienza

“Un uomo nel suo fiore all’occhiello”, così Dmitry Kolker si è descritto nel suo profilo su VK, il servizio di social media più popolare della Russia. La foto del profilo di Dmitry mostra un uomo robusto, dall’aspetto giovane per la sua età, seduto davanti a una tastiera dell’organo e sorridente per la fotocamera. Il modulo del profilo di VK suggerisce inoltre agli utenti di raccogliere la loro citazione o dichiarazione preferita per renderla pubblica. Quello di Dmitrij è tratto da una classica barzelletta ebraica: “- Com’è la tua salute? – Non trattenere il respiro!”

Dmitry è morto 14 giorni fa. Fu allora che milioni di persone indifferenti in tutto il mondo vennero a conoscenza di lui, oltre alla comunità scientifica globale.

Kolker ha trascorso la sua infanzia ad Akademgorodok, un quartiere della russa Novosibirsk famoso per i suoi istituti di ricerca – e il cuore della scienza siberiana. Il nonno di Dmitry, Iosif, era appassionato di ingegneria aeronautica. Lavorò a fianco di Andrey Tupolev, un famoso progettista di aerei sovietico, e fondò una scuola di ingegneria aeronautica presso l’Università di Novosibirsk dove lavorò come insegnante.

Il padre di Dmitry, Boris Kolker, era un fisico e un inventore che si occupava di microelettronica. Le sue opere sono state utilizzate per molti dispositivi elettronici sovietici e hanno dato una spinta allo sviluppo dell’industria informatica del paese. Boris Kolker era anche un appassionato di yachting; ha trascorso 12 anni a costruire uno yacht da crociera fai-da-te lungo 9 metri che ha chiamato The Prince.

Quindi, Dmitry Kolker era destinato a diventare uno scienziato, anche se avrebbe potuto optare per un percorso diverso poiché gli piaceva la musica sin da quando era piccolo. I suoi compagni di classe ricordano che Dmitry si divertiva a studiare in una scuola di musica e poi in un college di musica, a differenza della maggior parte degli adolescenti. Dmitry era un tastierista e il suo amato strumento musicale era l’organo. Parlando d’amore, sua moglie Natalia era anche una suonatrice d’organo che spesso si esibiva dal vivo.

La coppia ebbe tre figli: Alina, una ragazza, e due maschi, Grisha e Max, e insegnò loro anche la musica. Erano una famiglia felice e crearono uno spazio intorno a loro dove scienziati e musicisti potevano parlare la stessa lingua; molti dei loro amici ricordano le feste abbondanti a casa dei Kolkers.

Ma torniamo un po’ indietro nel tempo. Alla fine degli anni ’80, Dmitry Kolker era incerto su cosa studiare dopo la scuola: musica o scienze. Alla fine ha optato per la fisica quantistica e i sistemi laser e ha terminato la sua tesi di dottorato nei primi anni 2000.

Più tardi, ha trascorso diversi anni viaggiando per il mondo e lavorando in un osservatorio in Francia prima di tornare a Novosibirsk per diventare un insegnante universitario presso la sua alma mater. Gli studenti di Kolker dicono che è stato un docente straordinario che ha potuto portare a casa il messaggio che la fisica non è solo un mucchio di formule noiose, è un’opportunità per creare qualcosa di reale e vedere il prodotto del proprio lavoro, per diventare utile alla società e rispettato in tutto il mondo. Kolker ha fondato il proprio laboratorio presso l’Università di Novosibirsk nel 2015.

La struttura era (ed è) finalizzata allo sviluppo di sorgenti di radiazione infrarossa chiamate oscillatori di luce parametrica e al loro utilizzo nell’analisi dei gas, principalmente per scopi medici come tecniche diagnostiche non invasive … leggi tutto

(Dmitrij Kolker. Foto tratta dai social media)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *